Nato a Praga nel 1370 -30 maggio 1416 Costanza
( giudicato eretico e arso al rogo )

Dopo aver studiato all'Università di Praga, ... nel 1399 è a Oxford, in Inghilterra, per completare gli studi di teologia. Torna a Praga nel 1401, recando con sé scritti di John Wyclif, di cui è fervido sostenitore, facendoli conoscere, in particolare, a Jan Hus.
Accusato in un luogo dopo l'altro
riesce a scampare !
L'anno seguente è di nuovo a Oxford e propaganda le tesi di Wyclif: finito in carcere, alla liberazione si reca in Palestina nel 1403 e l'anno dopo a Parigi, dove vive poveramente ma riesce a conseguire una laurea alla Sorbona nel 1405; guardato con sospetto per le sue posizioni, giudicate eterodosse, preferisce allontanarsi, stabilendosi nel 1406a Colonia, dove consegue la laurea in lettere; a seguito di un discorso, tenuto nell'Università di Heidelberg, in cui difese le teorie wycliffiane e attaccò la corruzione delle gerarchie ecclesiastiche, viene espulso e torna a Praga nel 1407.
Nel 141, a Buda, rivolge un appello a re Sigismondo perché si metta a capo di un movimento riformatore della Chiesa; dopo esser stato fatto imprigionare per breve tempo dall'arcivescovo d Esztergom, è a Vienna, dove è ancora arrestato con l'accusa d'eresia e interrogato dall'Inquisizione. Riuscito a fuggire a Jindrichuv Hradec, vi denuncia il mercato delle indulgenze; lo stesso fa nel giugno 1412 a Praga, dove guida i funerali di tre manifestanti, decapitati a seguito delle proteste popolari per la vendita delle indulgenze promosse da papa Giovanni XXIII; nel marzo 1413 è a Cracovia, invitato dal re di Polonia, Ladislao I a occuparsi dell'Università di Cracovia e, al seguito del fratello del re, giunge fino in Russia.
Persona generosa, volle recarsi a Costanza, dov'era in svolgimento il Concilio in cui si giudicava anche dell'ortodossia delle tesi dell'amico Hus, allo scopo di difenderlo. Alla condanna e all'esecuzione al rogo di Hus, avvenuta il 6 luglio 1415, Girolamo fuggì ma, arrestato in Baviera, fu ricondotto a Costanza. Malgrado dichiarasse di rinnegare le sue idee, fu tenuto in carcere per quasi un anno.
« La sua voce era soave, chiara, sonora, accompagnata da un dignitoso gestire oratorio, o per esprimere indignazione o per muovere a misericordia, che tuttavia né domandava né desiderava ottenere. Stava lì, nel mezzo, impavido e intrepido, e non solo sembrava disprezzare la morte, ma desiderarla apertamente, tanto che avresti detto: costui è un altro Catone. O uomo degno di memoria eterna! » |
(Poggio Bracciolini, 30 maggio 1416)
Accusato , processato e condannato
![]() L'umanista Poggio Bracciolini, presente in quei giorni a Costanza, ha lasciato una diretta testimonianza del processo e dell'esecuzione di Girolamo, attraverso una lettera in latino indirizzata a Leonardo Bruni il giorno stesso della condanna al rogo. Tutti aspettavano che ammettesse e ritrattasse i suoi errori e chiedesse perdono ma «alla fine cominciò a lodare un certo Giovanni Hus, che era stato condannato al rogo e diceva che era stato un uomo buono, giusto, santo e non degno di quella morte........... Girolamo, perseverante nelle sue convinzioni, lodava quel Giovanni e confermava di non avergli mai sentito dire alcuna cosa contro lo stato della chiesa di Dio, ma contro le perverse consuetudini dei chierici, contro la superbia e la pompa dei prelati, anche devastatori dei beni delle chiese. Dal momento che i beni delle chiese dovevano prima distribuirsi ai poveri, poi ai pellegrini e alla fabbrica delle chiese, non era cosa degna spenderli con le prostitute, nei banchetti, nei cavalli, nei cani, nella pompa dei vestiti e in tante altre cose indegne della religione di Cristo». Gli furono ancora concessi due giorni per confessare le sue presunte colpe; dopo i quali, il 30 maggio 1416, fu dal concilio giudicato eretico e condannato al rogo.
Durante il rogo canta
un inno misterioso
«Al quale venne con fronte gioconda e con viso lieto, non spaventato dal fuoco, non dai tormenti, non dalla morte, e non vi fu mai nessuno stoico che come lui sostenesse la morte con animo così forte e costante. Quando giunse nel luogo del supplizio, si spogliò da solo dei vestiti e, inginocchiatosi, salutò il palo al quale fu poi legato con molte funi e fu stretto, nudo, con una catena. Dopo che gli fu posta intorno al petto e alle reni molta legna, mista a paglia, e fu appiccato il fuoco, Girolamo cominciò a cantare un certo inno, che fu interrotto dal fumo e dalle fiamme». Fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_da_Praga _________________________________________ |